Sci Club Supersci Milano

 

Sci Club Supersci Milano si rivolge principalmente a tutti coloro che vivono in città ma che desiderano vivere il mondo dell'agonismo ad un buon livello, con serietà e divertimento.

I programmi di allenamento sulla neve e le attività extra sci sono studiate ad hoc sulle esigenze dei ragazzi che vivono in città in modo possano essere complementari con gli impegni scolastici dei ragazzi e con le esigenze della vostra quotidianità.

La base operativa del Club è Bormio, tra le pochissime località alpine che permettono di sciare 12 mesi l'anno; gli allenamenti invernali si svolgono infatti prevalentemente a bormio e sulle nevi dell'Alta valtellina e quelli estivi allo Stelvio.

L'attività del club, oltre naturalmente al calendario gare invernale, prevede anche trasferte estive su ghiacciai come Les2Alpes, Cervinia e Hintertux oppure negli impianti indoor come quello olandese di Landgraaf ed attività a secco anche in città o lontano dai campi da sci.

Grazie al lavoro di allenatori appassionati e qualificati vogliamo permettere ai tanti cittadini che da sempre frequentano bormio di intraprendere la strada dell'agonismo.

L'ASD Supersci Milano ha una storia pluridecennale ed è iscritta alla Federazione Italiana Sport Invernali - Comitato Provinciale di Milano.

La nostra mission

- permettere a tutti coloro che vivono in città e frequentano l'Alta Valtellina di avvicinarsi al mondo dell'agonismo;

- favorire la naturale crescita psicofisica dei ragazzi mantenendo il giusto equilibrio fra gli impegni scolastici (che rimangano prioritari), attività sportiva e divertimento;

- trasmettere la cultura della montagna, della neve e della natura e favorire la trasmissione di valori positivi come solo l'ambiente sportivo sa fare quali educazione, rispetto, lealtà ed amicizia

- collaborare con le istituzioni per favorire la pratica sportiva in montagna anche in funzione dello svolgimento delle prossime Olimpiadi invernali 2026 proprio sulle nevi di casa di Bormio.

 

Valori

Ogni attività del Club si fonda su valori considerati centrali, fondamentali ed imprescindibili.

Rispetto, lealtà ed educazione ma anche senso dell'amicizia, impegno, integrità e determinazione sono principi che guidano ed ispirano ogni giorno la vita del club.

Siamo orgogliosi di promuovere questi valori tra i nostri atleti e di creare un ambiente positivo ed inclusivo per tutti.

La formazione a 360 gradi dei nostri ragazzi è inoltre un aspetto fondamentale pertanto, non ci occupiamo solo di fornire ai ragazzi le competenze tecniche da una parte, e la cultura delle montagna dall'altra, ma ci assicuriamo che l'attività sportiva ben si sposi con quella scolastica che rimane prioritaria.

SPONSOR

Quanto conosci il nostro Team?

Scoprilo!

Team SSM

Scopri il regolamento dello Sci Club

Lo staff tecnico

Scopri il nostro Staff Tecnico 

Le nostre categorie

Scopri le categorie e gli atleti

Domande più frequenti

Come iscriversi allo Sci Club?

Puoi iscriverti allo Sci Club contattandoci via mail all'indirizzo info@superscimilano.it oppure telefonicamente al N° +39 347 077 3735.

Cosa serve per iscriversi allo sci club?

  • Modulo di Iscrizione fornito dal club compilato

  • Certificato Medico:

    Per chi partecipa all'attività:

    - minori di 12 anni: certificato medico NON agonistico

    - dal compimento del 12esimo anno di età: Certificato medico Agonistico 

  • Quota di Iscrizione

  • Equipaggiamento: sebbene il club è in grado di offrire il noleggio stagionale degli sci, è consigliabile avere il proprio equipaggiamento (sci, scarponi, bastoncini, casco, ecc.).

  • Conoscenza delle Regole del Club: prima di iscriversi, è utile leggere e comprendere le regole del club, comprese le aspettative comportamentali, la partecipazione agli eventi, e altri requisiti.

  • Tesseramento FISI (Federazione Italiana Sport Invernali): l'iscrizione alla federazione offre ulteriori vantaggi come sconti sugli skipass e partecipazione a gare ufficiali

 

Dove trovo il Modulo di Iscrizione?

Invia una mail di richiesta all'indirizzo info@superscimilano.it

Quale Certificato Medico รจ necessario?

Per l’iscrizione allo Sci Club, NON serve certificato medico, mentre è necessario per praticare attività sportive, che richiedono il tesseramento presso una federazione sportiva nazionale, per gli sport invernali alla FISI, nel caso di una disciplina sportiva associata o se un ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI.

Per partecipare alle attività dello sci club, si deve essere muniti di certificato medico sportivo.

I certificati sono di 2 tipi, e dipendono dall’attività che si vuole svolgere:

 1) Per lo sport agonistico serve un certificato medico apposito, il cosiddetto certificato medico-sportivo specifico per la disciplina sportiva ed emesso da uno specialista in medicina dello sport accreditato. Si ottiene tramite la Richiesta Visita Medica (vedi moduli per il download) presso i centri di medicina sportiva.

Il modulo richiesta è già firmato e timbrato dalla società e vale per lo sport indicato.

Per lo sport non agonistico è sufficiente il certificato medico per lo sport non agonistico, generico per tutte le discipline sportive ed emesso dal medico di base o dal pediatra su presentazione della richiesta. Tutti i certificati medico-sportivi sono validi anche come certificati per lo sport non agonistico per tutte le discipline sportive, indipendentemente dalla disciplina sportiva per cui sono stati originariamente emessi.

  • NORME GENERALI

I partecipanti alle varie competizioni inserite nei calendari federali, oltre a essere tesserati FISI per la stagione agonistica corrente, devono ottemperare alle disposizioni contenute nei decreti ministe­riali del 18/02/1982 e 28/02/1983 per la tutela sanitaria dell’attività sportiva agonistica e del DM del 24/04/2013, e successive modifiche ed integrazioni, per la tutela sanitaria dell’attività sportiva non agonistica.

  • ATTIVITÀ SPORTIVA AGONISTICA

Sono considerati agonisti, ai sensi del DM del 18/02/1982, tutti i partecipanti a competizioni dei calendari federali.

Per accedere agli accertamenti sanitari, gli atleti devono presentare alle strutture sanitarie della Regione di residenza secondo le rispettive normative regionali (ASL competente o altro Centro di Medicina dello Sport autorizzato dalla Regione), una richiesta scritta da parte della Società di appar­tenenza da cui risulti la qualifica di agonista. Tali richieste possono essere anche collettive.

N.B.: Per età di inizio dell’attività agonistica si intende il compimento dei 12 anni.

 ATTIVITÀ SPORTIVA NON AGONISTICA

Sono da considerarsi gare a carattere esclusivamente promozionale, e come tali attività non ago­nistica:

  1. a) tutte le gare delle categorie Cuccioli, Baby, Super Baby e Baby Sprint;
  2. b) le gare dei Giochi Sportivi Studenteschi nelle fasi precedenti a quella nazionale;
  3. c) le gare promozionali non incluse nei calendari nazionali;
  4. d) tutte le gare sociali.

Tutti i soggetti partecipanti alle gare di cui sopra devono essere in possesso del certificato di idoneità alla pratica sportiva di tipo non agonistico, rilasciato dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta, relativamente ai propri assistiti, dal medico specialista in medicina dello sport o dai medici della Federazione Medico Sportiva Italiana, sulla base del modello dell’allegato C al D.M. 24/04/2013.

“Grazie al team di Sci Club SuperSci Milano, ho migliorato la mia tecnica e raggiunto nuovi traguardi sportivi!”

 

Contattaci

Per informazioni:

Tel. +39 347 0773735

E-mail: info@superscimilano.it 

Sede Legale: 

Via Pier Lombardo, 30 - 20135 - Milano

Sede Operativa: 

c/o Scuola Sci Sertorelli

Via Roma, 51 - 23032 - Bormio (SO)

 

Chi siamo

La nostra storia: 

Supersci Milano nasce nel 2002 da un gruppo di genitori appassionati che desideravano dare la possibilità ai propri figli di fare attività agonistica pur vivendo in città.

La partnership con Scuola Sci Sertorelli e la creazione della propria base operativa a bormio ha dato la possibilità al Team di crescere negli anni e di passare da poche unità fino a superare i 100 tesserati, diventando il punto di riferimento per tutti i cittadino che intendono avvicinarsi al mondo dello sci agonistico. 

 

In collaborazione con la SCUOLA SCI SERTORELLI coordiniamo il lavoro di una squadra agonistica e  preagonistica attraverso corsi di sci anche per i più piccoli.